MIUR – come risparmiare tempo
Stamattina ho scritto questo status su Fb :
Un’amica mi ha fatto notare che non esiste un MIUR della scuola media, ma un MIUR e basta. Ovviamente…
Considerate, però, che smanettavo su quel sito ormai da tre quarti d’ora. Sono cose che segnano, queste. L’iscrizione online non è difficoltosa, è solo macchinosa e lunga.
Vi fornisco qualche dritta per risparmiare un bel po’ di tempo, soprattutto se il sistema dovesse impallarsi sul campo “numero telefonico” così come è capitato a me.
Aprite un file dove copia incollare questi dati:
Il vostro codice fiscale, quello dei vostri figli, quello dell’altro genitore. Clikkare QUI per calcolarli se non li avete sottomano.
I codici identificativi dei vari istituti, li ricavate su La scuola in chiaro, ne servono quattro:
Istituto di provenienza (nel caso di iscrizione alla secondaria di primo grado – LE MEDIE, per capirci)
Istituto dove volete iscrivere i marmocchi
Due istituti da indicare come seconda e terza scelta.
Procedete quindi con la:
Registrazione al sito ( la creazione di un account presso il MIUR. Se lo scorso anno avete aperto un account, le vecchie credenziali non sono più valide ) con un documento di identità a portata di mano.
Accredito ( cioè l’iscrizione vera e propria ).
NB: Il campo relativo al numero di telefono: a me dava errore perché inserivo un numero fisso e, come seconda opzione, un cellulare. Ho perso dieci minuti per comprendere perché non me lo riconoscesse. Ho risolto inserendo solo numeri di cellulare, il mio e quello di mio marito. Successivamente, il sistema mi ha dato la possibilità di inserire anche il fisso.
In caso di dubbi:
Trovate QUI la guida completa.
E QUI le FAQ